cattivi scienziati Da dove vengono i virus come quello dell'influenza? Non solo Venere è emersa dalla spuma marina, ma anche qualche fastidioso o pericoloso coinquilino di questo pianeta Enrico Bucci 03 MAR 2023
Cattivi scienziati Il Dna ambientale e la confusione dell'albero della vita Rispetto al disegno che Darwin appuntò sul suo taccuino, la fenomenologia dell'esistente risulta oggi molto più ingarbugliata e caotica di quanto si pensi. Lo dimostrano gli studi sull'informazione genetica Enrico Bucci 02 MAR 2023
Cattivi scienziati La complessità della vita in due decine di amminoacidi Una nuova ricerca ha dato finalmente risposta alla domanda che da molti anni tormenta i ricercatori: perché gli organismi viventi hanno sempre usato un numero limitatissimo di "componenti di base"? Enrico Bucci 01 MAR 2023
Cattivi scienziati Non ci sono prove scientifiche che il Covid sia stato originato in un laboratorio di Wuhan Il dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti ora si unisce al Federal Bureau of Investigation nel dire che il virus probabilmente si è diffuso a causa di un incidente in un laboratorio cinese. da un punto di vista scientifico non è cambiato assolutamente nulla Enrico Bucci 28 FEB 2023
Cattivi Scienziati Nuove verità e scoperte sui vaccini contro il Covid-19: tra efficacia ed effetti avversi Uno studio australiano rivela nuove differenze tra Pfizer, a tecnologia a mRna, e Astrazeneca o J&J che usano un virus innocuo. Dalle rarissime trombosi verificatesi nei primi mesi della campagna vaccinale alla risposta immunitaria dopo ogni dose Enrico Bucci 24 FEB 2023
Cattivi Scienziati Il bizzarro sogno di un biochimico intrappolato in un mondo bio Immaginate un mondo in cui le grottesche caricature della scienza invadono il linguaggio per rendersi attraenti davanti alle leggi del mercato. Forse non siamo poi così lontani Enrico Bucci 23 FEB 2023
Cattivi Scienziati Anche nell'evoluzione l'essere umano e il cane sono "alleati biologici". Una ricerca Il miglior amico dell'uomo condivide con quest'ultimo un codice di comunicazione innato. Le due specie, e i loro comportamenti, sono evolute l'una grazie all'altra. In un esperimento 97 bambini hanno interagito con successo con tre cuccioli Enrico Bucci 21 FEB 2023
Cattivi scienziati Quale sarà il futuro dei vaccini anti-influenzali basati su mRna I risultati di un nuovo studio clinico di Moderna mostrano ancora troppi effetti collaterali nell'uso della tecnologia già adottata per la prevenzione dal Covid. Ma i margini di miglioramento sono ancora molto ampi Enrico Bucci 18 FEB 2023
Cattivi scienziati Il grande bluff dei guru dell'epigenetica Come accade a molti campi scientifici, anche gli studi sul Dna sono spesso strumentalizzati da chi guarda solo al portafoglio. Un ambito di ricerca meraviglioso cui ci si dovrebbe avvicinare senza secondi fini e con un approccio analitico Enrico Bucci 17 FEB 2023
Cattivi Scienziati Dalle formiche agli umani. Come la prevenzione influenza la riproduzione dei virus Il trattamento dei membri infetti di una collettività ha un impatto sui patogeni. Un atteggiamento di difesa dalle malattie a livello di comunità, "l'immunità sociale", mantiene un insieme più variegato di ceppi infettivi che sono in generale meno aggressivi Enrico Bucci 16 FEB 2023